Discussione su questo Post

Avatar di User
Avatar di Lordmax

Sulla mosca non saprei ma per quanto riguarda la pecora l'origine del detto non è razziale ma deriva dall'allevamento delle pecore.

Le pecore nere sono molto rare e sono considerare una sfortuna perché tosando la lana questa non può essere colorata a piacere ma va usata così com'è.

La pecora nera quindi è quella che non viene fatta riprodurre, quindi sta fuori dal gregge durante il periodo della monta, perché la sua lana è 'sbagliata' per l'allevatore.

Poi l'accostamento bianco=buono, nero= male è tipico della cultura occidentale ma non deriva necessariamente da una visione razzista, nell'antica roma ad esempio le popolazioni arabe e nere erano molto comuni.

Mi ha sempre colpito invece l'inversione con il mondo asiatico.

Il colore del lutto in occidente è il nero, in oriente il bianco.

Expand full comment
Avatar di letizia muro

Io mi interrogo piu' sulla scelta degli animali in realta'..la mosca ancora ancora potrei capirla (sul non farsi sentire) ma la pecora?

Soprattutto perche' l'essere/ fare la pecora viene spesso usato in riferimento all'adesione aprioristica senza messa in discussione o presa di responsabilita'. Mi pare contradditorio in termini associarlo al "guasta-feste".

Mentre per i colori, direi bianco (luce- positivo- buono) nero (oscuro cattivo). Alla discriminazione razziale non ci avevo pensato, e ora che lo faccio..non sia che anche la visione di questa dicotomia cromatica affondi le radici nella stessa discriminazione!?

Tienici aggiornat* e illuminami! Grazie sempre

Expand full comment
Ancora 10 commenti...

Nessun post