Sì magari sì, la dedicherà alla sua depressione, ma tu a chi hai pensato quando hai saputo che avrebbe cantato quella canzone? Non pensi che ci possano essere dei fraintendimenti e che a lui questo non dispiaccia?
Grazie per questo commento. Anche io e le mie amiche cantavamo Bella stronza a squarciagola, la mettevamo sui cd che ci masterizzavamo a vicenda (parliamo di una decina d’anni dopo l’uscita della canzone). Consapevolezza del vero significato, in quel momento della nostra vita: meno di zero. Niente attorno a noi favoriva quel tipo di educazione. Sono appena andata a farmi un giro online per vedere di come se ne sta parlando oggi, e mi è saltato fuori questo articolo del Corriere ai tempi dell’uscita: https://web.archive.org/web/20150518093011/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/20/Masini_parolacce_amore_co_0_941020292.shtml “canto come parliamo io e i miei amici”, “parolacce, sì, ma d’amore”, “non è volgarità, ma effetto poetico”.
Grazie! Anche per avere riportato la traduzione del bellissimo discorso di Eduard Sola. E il film è ancora più bello, spero che arrivi presto in Italia.
Ma, quelli sono versi della canzone di Masini? Sul serio??!! (ero piccola e credo che i miei genitori facessero censura domestica abbassando la radio o cambiando canale perche' ora ho il presentimento di non averla mai ascoltata per intero)
Leggere stralci della canzone infilati così dentro l'iceberg fa venire il voltastomaco. Non so cosa aspettarmi dal remake sanremese. 🙈
Provo a buttarla lì? Fedez darà della “bella stronza” alla sua depressione (anche la canzone che porta in gara parla di “lei”).
Sì magari sì, la dedicherà alla sua depressione, ma tu a chi hai pensato quando hai saputo che avrebbe cantato quella canzone? Non pensi che ci possano essere dei fraintendimenti e che a lui questo non dispiaccia?
Hai assolutamente ragione.
Ah ecco, mi mancavano dei pezzi. Manca poco per scoprirlo!
Potente il discorso di Eduard Sola, grazie di avermelo fatto scoprire! Aiuta a superare il conflitto generazionale
Figurati, è stata una piacevole scoperta anche per me!
Grazie per questo commento. Anche io e le mie amiche cantavamo Bella stronza a squarciagola, la mettevamo sui cd che ci masterizzavamo a vicenda (parliamo di una decina d’anni dopo l’uscita della canzone). Consapevolezza del vero significato, in quel momento della nostra vita: meno di zero. Niente attorno a noi favoriva quel tipo di educazione. Sono appena andata a farmi un giro online per vedere di come se ne sta parlando oggi, e mi è saltato fuori questo articolo del Corriere ai tempi dell’uscita: https://web.archive.org/web/20150518093011/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/20/Masini_parolacce_amore_co_0_941020292.shtml “canto come parliamo io e i miei amici”, “parolacce, sì, ma d’amore”, “non è volgarità, ma effetto poetico”.
Ma almeno Masini avesse avuto anche delle amiche da ascoltare, oltre agli amici.
Rileggere quei testi oggi fa veramente male.
Già.
Grazie! Anche per avere riportato la traduzione del bellissimo discorso di Eduard Sola. E il film è ancora più bello, spero che arrivi presto in Italia.
Non vedo l’ora di vederlo! Grazie a te per tutto quello che fai.
Grazie!
A te!
Ma, quelli sono versi della canzone di Masini? Sul serio??!! (ero piccola e credo che i miei genitori facessero censura domestica abbassando la radio o cambiando canale perche' ora ho il presentimento di non averla mai ascoltata per intero)
Già.